top of page

Katia Martina

Pianoforte, Canto

Dopo la maturità classica si diploma in pianoforte al Conservatorio Morlacchi di Perugia con Riccardo Martini. Intrapreso lo studio del Canto con Silvana Ferraro si diploma al Conservatorio Martini di Bologna e si perfeziona con Gianni Bavaglio, Sherman Lowe e Paola Leolini.

Ha debuttato come solista nell’Ave Verum di Elgar. Solista nel: “Beatus Vir” di Vivaldi, “Petite Messe Solemnelle” di Rossini, “Vesperae Solennes de Confessore”, “Litaniae de venerabili altare Sacramento” di Mozart e “Bachiana Brasileira n. 5” di Villa Lobos; ha inciso “Protocolli” di Fausto Razzi per Edipan, “Oratio Francisci” di Piero Caraba per Crescendo, “Laudes Evangelii” di Valentino Bucchi e “Omaggio a Pennisi “ trasmesso per Rai Radio 3.

Ha interpretato il ruolo di Cho Woul ne “L’eroico Yi Sun Sin” di G. Mazzucca e V. Samale, in prima mondiale presso il Teatro dell’Opera di Roma nel 2000; Giovanni ne “La passione di Cristo” di A. Scarlatti al Festival Barocco di Viterbo, Filia nello “Jephte” di G. Carissimi, Ninfa e Speranza nell’Orfeo di C. Monteverdi.

Ha interpretato il ruolo di Griselda nella “Griselda” di A.Vivaldi e Semiramide nella “Semiramide riconosciuta” di Vinci.

Ha tenuto Recital in Florida presso l’Asolo Theatre.
 

Katia foto.jpeg

Prosegue l’attività nel “Duo Aspasia”, sia come soprano che come pianista e in duo con il chitarrista Luca Villani. Collabora con importanti enti tra i quali il Teatro dell’Opera di Roma, il Festival dei due Mondi di Spoleto, L’Opera di Montecarlo, il Teatro Antico d’Orange, L’Accademia di Santa Cecilia ed il Teatro Regio di Parma.

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Icona sociale
  • Twitter Icon sociale

Website engineering:         Giulia Floria Andorka 

Accademia degli Ostinati

bottom of page