top of page

Aleksei Iaropolov
Pianoforte, Pianoforte Jazz, Armonia e Composizione

Nato in Viborg, una città della Russia europea confinante con Finlandia, Aleksei Iaropolov inizia a studiare pianoforte da piccolo e si esibisce in Cappella accademica statale di Leningrado con il Notturno di F. Chopin do-diesis minore nell’età di 13 anni. Prosegue gli studi a Leningrado nel Collegio presso il Conservatorio statale di musica con Oleg Issakov, un esponente della scuola pianistica di Heinrich Neuhaus, dove consegue il diploma pianistico a pieni voti. Dopo il servizio militare fa pratica nei vari generi musicali sui palchi di Leningrado/San-Pietroburgo e decide di perfezionarsi a Berlino in Hochschule di Musik “Hanns Eisler” all’indirizzo jazz con Maestro Frank Raschke, pianista, compositore ed ideatore e direttore dell’orchestra “Vielharmonie”.

A Berlino collabora con degli artisti dei profili vari: faceva da arrangiatore e pianista della Big Band “Red Lights, Blue Lights” fondata dal cantante e scrittore Frank Heibert, come pianista elabora diversi programmi con i cantautori ed attori del Cabaret politico e sociale (come Anouk Plany) e frequentaa il seminario tenuto alla Università Tecnica di Berlino sulla teoria matematica della musica (MaMuTh, proposto e elaborato dal musicologo e matematico svizzero Guerino Mazzola). Laureato, torna a San-Pietroburgo, dove si dedica alla prassi esecutiva della musica barocca, frequentando le masterclass dei maggiori esponenti della corrente di “authentic performance” (tra cui Jacque Ogg, Kris Verhelst, Peter van Heyghen), spesso fungendo da traduttore da inglese e tedesco e così collaborando con il Festival pluriennale “Early Music” – uno degli enti organizzatori principali di questi incontri formativi. Parallelamente comincia ad insegnare pianoforte ed improvvisazione nelle scuole di musica. Suona come clavicembalista nelle formazioni principali di musica rinascimentale e barocca della città, tra cui Lustgarten, Welladay, Ave Rosa. In qualità di membro del gruppo di ricerca Cantus Planus della Società Musicologica Internazionale (IMS) fa delle ricerche di paleografia musicale pubblicando nelle riviste internazionali varie.

Aleksei Iaropolov.jpeg

Quindici anni fa si reca con la famiglia in Italia, dove si laurea completando il percorso biennale in composizione nel Conservatorio di La Spezia. Insegna pianoforte all’Accademia Arti Musicali a Sarzana, dal 2017 collabora come pianista-accompagnatore con il Concorso di Esecuzione musicale Clara Schumann a Massa, partecipa attivamente come pianista e compositore nella vita musicale di La Spezia, Massa e Carrara (Museo CAMeC, Festival Marble week, Giornata del Contemporaneo). Per due stagioni riveste ruolo del maestro collaboratore al ballo nei teatri di Germania (Zwickau e Karlsruhe). Attualmente vive a Roma, dove insegna teoria, analisi e composizione (A064) nei licei musicali.

Oltre l’italiano e la sua madrelingua, parla correntemente tedesco ed inglese.

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Icona sociale
  • Twitter Icon sociale

Website engineering:         Giulia Floria Andorka 

Accademia degli Ostinati

bottom of page